Pastore svizzero bianco
Il Pastore svizzero bianco è una di cani di taglia media con una pelliccia bianca lussuosa e doppia, che richiede una moderata manutenzione. Sono cani attivi, intelligenti e devoti, adatti come cani da lavoro o da compagnia. Hanno un temperamento equilibrato, coraggioso e protettivo, ma anche gentile e amichevole con la famiglia. Sono addestrabili e hanno un forte istinto di guardia, facendoli eccellere come cani da difesa. Hanno bisogno di esercizio fisico regolare e di stimolazione mentale per evitare problemi comportamentali. Sono solitamente sani e vivono a lungo.
Origine della razza
Il Pastore svizzero bianco, noto anche come Berger Blanc Suisse, è una razza di cane originaria della Svizzera. La sua origine risale agli anni '70, quando alcuni allevatori svizzeri iniziarono a selezionare cani bianchi a pelo lungo dalla discendenza dei Pastori tedeschi. L'obiettivo era creare un cane con le stesse caratteristiche del Pastore tedesco, ma dal mantello bianco. Grazie a incroci mirati e selezione accurata, il Pastore svizzero bianco è diventato una razza riconosciuta con le sue caratteristiche uniche e il suo temperamento equilibrato.
Altezza e dimensioni
L'altezza al garrese dei cani di razza Pastore Svizzero Bianco varia generalmente tra i 60 e i 66 centimetri per i maschi, e tra i 55 e i 61 centimetri per le femmine.
Peso e Taglia
Il peso dei cani di razza Pastore Svizzero Bianco può variare leggermente a seconda del sesso e dell'individuo specifico. In media, i maschi pesano tra i 30 e i 40 kg, mentre le femmine pesano tra i 25 e i 35 kg.
Socievolezza con padrone, famiglia, bambini e altri cani
Il Pastore Svizzero Bianco è noto per il suo comportamento socievole e il legame stretto che sviluppa con il suo padrone e la sua famiglia. Questa razza è generalmente amichevole e affettuosa, sia con i membri della famiglia che con i bambini. Tuttavia, è importante una socializzazione adeguata fin da cuccioli per garantire un comportamento equilibrato. Con gli altri cani, i Pastori Svizzeri Bianchi possono essere territoriali, ma con una corretta socializzazione possono interagire positivamente.
Ambiente ideale e adattabilità a vivere in appartamento
L'ambiente ideale per un Pastore Svizzero Bianco dipende dalle sue esigenze di spazio e attività. Sebbene siano cani adattabili, preferiscono avere ampi spazi in cui correre e giocare. Un appartamento può essere sufficiente se vengono fornite opportunità regolari di esercizio e stimolazione mentale. Tuttavia, un ambiente con un giardino recintato o accesso a parchi e aree verdi sarebbe ottimale per soddisfare le esigenze di questa razza.
Salute e patologie più comuni nella razza
Il Pastore svizzero bianco è una razza di cani nota per la sua salute robusta. Tuttavia, come per tutte le razze, possono verificarsi alcune patologie comuni. Questi cani possono essere soggetti a displasia dell'anca e del gomito, problemi agli occhi come la cataratta e la distrofia corneale, nonché malattie della pelle come le allergie. Altre patologie comuni includono l'epilessia, l'ipotiroidismo e la dilatazione-torsione dello stomaco. Una corretta alimentazione, l'esercizio fisico regolare e le visite veterinarie periodiche sono importanti per mantenere la salute generale del Pastore svizzero bianco.
Alcuni allevamenti per questa razza
STR PONTE RESINA MONTE ACUTELLO 5/A, 06134 PERUGIA (PG)
VIA SAN LAZZARO 16, 15045 SALE (AL)
VICOLO SIMONE 7, 33010 CASSACCO (UD)
VIA PORTO N 5 D, 28040 VARALLO POMBIA (NO)
VIA CAMOL N 72 INT 2, 33070 BRUGNERA (PN)
VIA MIRAFLORES 11 A, 67100 L'AQUILA (AQ)
Se vuoi apparire tra gli allevamenti specializzati in questa razza scrivi a info@caniincasa.it