Diabete

Il diabete nei cani è una patologia endocrina cronica che si verifica quando il pancreas non produce abbastanza insulina o quando il corpo non riesce ad utilizzare correttamente l’insulina prodotta. L’insulina è un ormone che regola il livello di zucchero nel sangue e permette alle cellule di utilizzarlo come fonte di energia.

Il diabete canino può essere suddiviso in due tipi principali: il diabete di tipo 1, in cui il pancreas non produce abbastanza insulina, e il diabete di tipo 2, in cui il corpo non risponde adeguatamente all’insulina prodotta.

I sintomi del diabete nei cani includono sete eccessiva, aumento della produzione di urina, aumento dell’appetito seguito da perdita di peso, affaticamento, letargia e problemi alla vista. Se non viene trattato, il diabete può causare gravi complicanze, come infezioni ricorrenti, danni ai reni, danni ai nervi e problemi cardiaci.

Il trattamento del diabete canino coinvolge solitamente l’uso di insulina sintetica somministrata tramite iniezioni quotidiane. Inoltre, una dieta equilibrata e l’esercizio fisico regolare possono aiutare a gestire la patologia. È fondamentale monitorare regolarmente i livelli di zucchero nel sangue del cane e lavorare in collaborazione con un veterinario per garantire una gestione adeguata del diabete e una buona qualità di vita per il vostro amico a quattro zampe.

Razze più colpite

Alcune razze di cani più frequentemente affette da diabete sono il Beagle, il Golden Retriever, il Labrador Retriever, il Bassotto, il Pastore Tedesco e il Cairn Terrier.

Sintomi

I sintomi del diabete nei cani possono includere aumento della sete, aumento della fame, perdita di peso non spiegata, minzione frequente, affaticamento e visione offuscata.

Cure

Le cure per i cani affetti da diabete includono l'insulina somministrata regolarmente, una dieta equilibrata e controllata, l'esercizio fisico regolare, il monitoraggio regolare dei livelli di zucchero nel sangue, visite veterinarie periodiche e la gestione dello stress. Le cure devono essere personalizzate in base alle esigenze specifiche del cane e supervisionate da un veterinario esperto.

NB: Si ricorda che le precedenti informazioni non possono essere né esaurienti né definitive e non si sostituiscono al consulto di un medico veterinario, pertanto si consiglia sempre una visita presso una struttura veterinaria.

Alcuni veterinari

Clinica Veterinaria Camposampiero
35012 - Camposampiero (PD)Analisi di laboratorio, Chirurgia generale, Chirurgia specialistica, Day hospital, Degenza, Diagnostica per immagini, Medicina generale, Medicina specialistica
Clinica Veterinaria Cittanova
41123 - Modena (MO)Analisi di laboratorio, Chirurgia generale, Chirurgia specialistica, Degenza, Diagnostica per immagini, Medicina generale, Medicina specialistica