Il diabete nei cani è una patologia endocrina cronica che si verifica quando il pancreas non produce abbastanza insulina o quando il corpo non riesce ad utilizzare correttamente l’insulina prodotta. L’insulina è un ormone che regola il livello di zucchero nel sangue e permette alle cellule di utilizzarlo come fonte di energia.
Il diabete canino può essere suddiviso in due tipi principali: il diabete di tipo 1, in cui il pancreas non produce abbastanza insulina, e il diabete di tipo 2, in cui il corpo non risponde adeguatamente all’insulina prodotta.
I sintomi del diabete nei cani includono sete eccessiva, aumento della produzione di urina, aumento dell’appetito seguito da perdita di peso, affaticamento, letargia e problemi alla vista. Se non viene trattato, il diabete può causare gravi complicanze, come infezioni ricorrenti, danni ai reni, danni ai nervi e problemi cardiaci.
Il trattamento del diabete canino coinvolge solitamente l’uso di insulina sintetica somministrata tramite iniezioni quotidiane. Inoltre, una dieta equilibrata e l’esercizio fisico regolare possono aiutare a gestire la patologia. È fondamentale monitorare regolarmente i livelli di zucchero nel sangue del cane e lavorare in collaborazione con un veterinario per garantire una gestione adeguata del diabete e una buona qualità di vita per il vostro amico a quattro zampe.