L’emangioma è una patologia che colpisce i cani ed è caratterizzata dalla formazione di tumori benigni costituiti da cellule endoteliali, le quali rivestono i vasi sanguigni. Gli emangiomi di solito si sviluppano nella pelle o nel tessuto sottocutaneo e possono variare in dimensioni e aspetto. Questi tumori possono manifestarsi come piccole lesioni rosse o macchie sul corpo del cane, ma possono anche crescere fino a raggiungere dimensioni più grandi.
Mentre gli emangiomi sono generalmente benigni, in alcuni casi possono causare problemi, come sanguinamenti o ulcere sulla superficie della pelle. Inoltre, sebbene sia raro, c’è la possibilità che un emangioma possa evolvere in una forma maligna chiamata emangiosarcoma.
La diagnosi di un emangioma viene solitamente effettuata attraverso un esame citologico o una biopsia, che consente di valutare le caratteristiche delle cellule tumorali. Il trattamento può variare a seconda delle dimensioni e della posizione del tumore, ma può includere l’asportazione chirurgica, la crioterapia o l’elettrocoagulazione.
È importante consultare sempre un veterinario se si riscontrano anomalie o escrescenze cutanee sul proprio cane, in modo da poter ottenere una diagnosi accurata e un’adeguata gestione della patologia.