Cane di san bernardo
Il Cane di San Bernardo è una di grandi dimensioni con un fisico robusto e muscoloso. Sono noti per la loro gentilezza, pazienza e intelligenza. Hanno un mantello denso e pesante che richiede una cura regolare. Questi cani sono affettuosi e amichevoli, specialmente con i bambini. Sono anche noti per la loro abilità di soccorso in situazioni di emergenza, grazie al loro senso dell’olfatto sviluppato. Tuttavia, richiedono attività fisica moderata e hanno bisogno di spazio sufficiente per muoversi. Sono cani leali e protettivi, rendendoli ottimi compagni di famiglia.
Origine della razza
Il Cane di San Bernardo è una razza di cani originaria delle Alpi svizzere. La sua storia risale al XVII secolo, quando i monaci del Monastero di San Bernardo iniziarono a usarli come cani da soccorso per le loro missioni di salvataggio in montagna. Questi cani erano noti per la loro forza, resistenza e capacità di individuare le persone intrappolate nella neve. Nel corso degli anni, il Cane di San Bernardo è diventato un'icona dei soccorritori alpini e oggi è amato in tutto il mondo per la sua natura affettuosa e protettiva.
Altezza e dimensioni
L'altezza al garrese dei cani di razza Cane di San Bernardo varia generalmente tra i 70 e i 90 centimetri.
Peso e Taglia
Il peso medio di un cane di razza Cane di San Bernardo è compreso tra i 64 e i 120 chilogrammi.
Socievolezza con padrone, famiglia, bambini e altri cani
Il Cane di San Bernardo è noto per il suo comportamento socievole e amichevole con il padrone, la famiglia, i bambini e gli altri cani. Questa razza è generalmente molto affettuosa e tollerante, rendendola una scelta ideale per famiglie con bambini o altri animali domestici. La sua natura tranquilla e pacifica fa sì che i cani di San Bernardo siano generalmente amichevoli e facili da gestire in situazioni sociali.
Ambiente ideale e adattabilità a vivere in appartamento
L'ambiente ideale per un cane di razza Cane di San Bernardo può essere adattato sia a un appartamento che a spazi più ampi. Tuttavia, data la loro taglia e la necessità di esercizio regolare, è preferibile fornire loro un ambiente con ampi spazi esterni per correre e giocare. Un giardino recintato o un parco nelle vicinanze sarebbero ideali per soddisfare le loro esigenze di movimento.
Salute e patologie più comuni nella razza
Il Cane di San Bernardo è una razza grande e robusta, soggetta a diverse patologie comuni. La loro salute generale richiede attenzione particolare all'obesità e all'esercizio fisico adeguato per prevenire problemi articolari. Sono propensi a displasia dell'anca e del gomito, distorsioni delle palpebre, disturbi cardiaci come la dilatazione cardiaca e l'insufficienza cardiaca, nonché problemi respiratori come la sindrome delle vie aeree brachicefaliche. Altri problemi comuni includono l'epilessia, l'artrite e le allergie cutanee. Una corretta alimentazione, regolari controlli veterinari e un ambiente adatto possono contribuire a mantenere la loro salute generale.
Alcuni allevamenti per questa razza
VIA BENEDETTO CAIROLI 33, 73029 VERNOLE (LE) VIA FIUME BUSENTO 196, 88100 CATANZARO (CZ) VIA VIOZZO 2 A, 03038 ROCCASECCA (FR) VIA BAISOCCHI 5 , 36073 CORNEDO VICENTINO (VI) Se vuoi apparire tra gli allevamenti specializzati in questa razza scrivi a info@caniincasa.it