Mastino napoletano
Il Mastino Napoletano è un’imponente di cani caratterizzata da una struttura fisica robusta e muscolosa. Hanno una testa massiccia con una notevole pelle in eccesso, rughe pronunciate e un muso corto. Sono noti per la loro forza, coraggio e lealtà. Sono cani protettivi e possessivi, che tendono ad essere tranquilli e calmi. Il loro temperamento è generalmente docile e affettuoso verso la famiglia, ma possono essere sospettosi con gli estranei. Richiedono un’adeguata socializzazione e allenamento, in quanto possono essere dominanti. Sono ottimi cani da guardia, ma necessitano di spazio e attività fisica moderata.
Origine della razza
Il Mastino Napoletano, originario dell'Italia, ha una storia millenaria come cane da guardia. Utilizzato per difendere le proprietà e combattere nell'antica Roma, questa razza è rinomata per la sua mole imponente, la pelle rugginosa e le pieghe facciali distintive.
Altezza e dimensioni
L'altezza al garrese media dei cani di razza Mastino Napoletano è di circa 65-75 centimetri.
Peso e Taglia
Il peso medio dei cani di razza Mastino Napoletano varia tra i 60 e i 70 chilogrammi per i maschi e tra i 50 e i 60 chilogrammi per le femmine.
Socievolezza con padrone, famiglia, bambini e altri cani
Il Mastino Napoletano è noto per il suo temperamento socievole e il suo comportamento affettuoso nei confronti del padrone e della famiglia. Questa razza è generalmente tollerante e protettiva nei confronti dei bambini, ma la supervisione è sempre consigliata. Quando si tratta di interazioni con altri cani, il Mastino Napoletano può essere territoriale e richiede una socializzazione precoce per garantire un comportamento equilibrato. In generale, i Mastini Napoletani sono cani tranquilli e leali che amano stare con la loro famiglia.
Ambiente ideale e adattabilità a vivere in appartamento
L'ambiente ideale per un Mastino Napoletano è un'abitazione con ampi spazi esterni. Essendo una razza di cane di grandi dimensioni, il Mastino ha bisogno di spazio per muoversi comodamente e fare attività fisica. Un appartamento potrebbe non essere sufficiente per soddisfare le sue esigenze di movimento. È importante considerare che il Mastino è un cane tranquillo, ma ha bisogno di attenzione e di essere coinvolto in attività regolari all'aperto.
Salute e patologie più comuni nella razza
Il Mastino Napoletano è una razza di cane di grandi dimensioni con una salute generalmente robusta. Tuttavia, sono soggetti a alcune patologie comuni. Le più frequenti includono displasia dell'anca e del gomito, entropion (inversione delle palpebre), ectropion (eversione delle palpebre), torsione gastrica (volvolo), cardiomiopatia dilatativa, problemi dermatologici come dermatite e infezioni della pelle. Alcuni mastini napoletani possono anche sviluppare problemi respiratori come la sindrome delle vie respiratorie brachicefaliche. È importante monitorare regolarmente la salute del cane e consultare un veterinario per una diagnosi accurata e un trattamento adeguato.
Alcuni allevamenti per questa razza
VIA COLLE DELLA VITTORIA 8, 66032 CASTEL FRENTANO (CH) VIA VINELLA 25, 80030 SCISCIANO (NA) VIA S MASSENZIO 41, 80070 BACOLI (NA) VIA ACQUAVITARI TRAVERSA BRANCACCIO 3, 84018 SCAFATI (SA) LOCALITA' CORVELLONE N 2, 01020 GRAFFIGNANO (VT) LOC. VALLEANDONA 4/ L, 14100 ASTI (AT) Se vuoi apparire tra gli allevamenti specializzati in questa razza scrivi a info@caniincasa.it